Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy
Vai al contenuto accedi al menu footer.enter
Regione Veneto
Regione Veneto
Accedi
Comune di Cornuda

Comune di Cornuda

Seguici su
cerca
  • Amministrazione
    • Organi politici
    • Aree e Uffici
    • Segretario Generale
    • Statuto Comunale
    • Notizie
  • Servizi
  • Vivere Cornuda
    • Indicazioni e utilità COVID-19
    • Dove siamo
    • Territorio
    • Storia
    • Arte Cultura e Natura
    • Albo associazioni
    • Trasporti
    • Luoghi di culto
    • Biblioteca Comunale
    • Vivere Cornuda
  • Documenti
    • Regolamenti
    • Modulistica
    • Strumenti urbanistici
  • Tutti gli argomenti...

Cerca

Argomenti
Tutti gli argomenti ...
  1. Home /
  2. Amministrazione /
  3. Notizie /
  4. Anno 2021 /
  5. Marzo /
  6. COVID-19: Smart-working, congedi e bonus babysitter

COVID-19: Smart-working, congedi e bonus babysitter

18 marzo 2021

Di seguito vengono illustrate le varie misure e agevolazioni, a favore di lavoratori e famiglie, emanate dal Governo dopo le nuove restrizioni volte a fronteggiare l'epidemia da COVID-19.

Data di Pubblicazione

18 marzo 2021

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • whatsapp
  • mailto
  • print
Argomenti
Informazioni al cittadino
Protezione sociale
Torna indietro

Indice della pagina

  • Premessa
  • Smart-Working
  • Congedi retribuiti (figli under 14)
  • Congedi non retribuiti (figli tra 14 e 16 anni)
  • Bonus babysitter

Premessa

A causa del nuovo inasprimento delle restrizioni, al fine di regolamentare le situazioni contingenti, il Consiglio dei Ministri ha emanato il decreto legge n. 30/2021 “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena” in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 62 del 13 marzo 2021. Il D.L. contiene al suo interno disposizioni volte alla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, prevedendo la possibilità nei casi di sospensione delle attività scolastiche o di infezione o quarantena dei figli di attivare la modalità di lavoro agile o, quando la tipologia di attività lavorativa non lo consenta, di usufruire di congedi parzialmente retribuiti. Per i lavoratori autonomi, le forze del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, le forze dell’ordine e gli operatori sanitari è prevista la possibilità di optare per un contributo per il pagamento di servizi di baby-sitting fino al 30 giugno 2021.

Smart-Working

I genitori di ragazzi conviventi (secondo quanto definito nelle circolari n. 116/2020 e n. 132/2020) di età inferiore ai 16 anni possono richiedere, per tutto il periodo di sospensione della didattica in presenza e fino al 30 giugno 2021, di svolgere l’attività lavorativa a distanza anche per una sola parte del tempo. Lo stesso diritto è riconosciuto anche qualora i figli si trovino in quarantena, oppure, in caso di infezione da Covid-19. Si ricorda che la modalità di lavoro agile è la formula raccomandata già con il D.P.C.M. dell’11 marzo 2020, successivamente e progressivamente confermata per tutte le attività che lo consentono in qualsiasi azienda; modalità che è stata portata avanti con impegno, anche e soprattutto, dalla Pubblica Amministrazione.

Si ricorda altresì che l'articolo 21-ter della legge n. 126 del 13 ottobre 2020 ha previsto il diritto al lavoro agile per i genitori di figli con grave disabilità riconosciuta ai sensi della legge n. 104/1992 fino al 30 giugno 2021 anche in assenza di accordi individuali, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore non lavoratore e che l'attività lavorativa non richieda necessariamente la presenza fisica, fermo restando il rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81.

Congedi retribuiti (figli under 14)

Qualora la tipologia di attività non consenta la modalità di svolgimento a distanza il genitore lavoratore dipendente con figlio under 14 può astenersi da lavoro, in alternativa all’altro genitore, per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio, alla durata della quarantena del figlio o dell'infezione da Covid-19.

Il congedo è retribuito al 50% e può essere chiesto anche dai genitori di figli con disabilità (in situazione di gravità accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 104 del 5 febbraio 1992), iscritti a scuole di ogni ordine e grado con sospensione dell'attività didattica in presenza o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale per i quali sia stata disposta la chiusura. Il decreto precisa che “gli eventuali periodi di congedo parentale di cui agli articoli 32 e 33 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, fruiti dai genitori dal 1° gennaio 2021, durante i periodi di sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio, di durata dell'infezione da Sars Covid-19 del figlio, di durata della quarantena del figlio, possono essere convertiti” nel nuovo congedo retribuito al 50%

Congedi non retribuiti (figli tra 14 e 16 anni)

Per i figli di età compresa tra i 14 e i 16 anni uno dei genitori, alternativamente all'altro, ha diritto di astenersi dal lavoro senza alcuna retribuzione o indennità né riconoscimento di contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Bonus babysitter

I lavoratori iscritti alla gestione separata Inps, i lavoratori autonomi, il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per far fronte al Covid-19, ma anche i medici, gli infermieri, i tecnici di laboratorio e radiologia e gli operatori sanitari (dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato) con figli conviventi minori di anni 14 possono presentare istanza per ricevere un bonus per l'acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 100 euro settimanali. Il bonus verrà erogato mediante le modalità previste per il libretto famiglia e potrà essere usato anche per i centri estivi ed i servizi integrativi per l'infanzia, servizi socio-educativi territoriali, centri con funzione educativa e ricreativa e servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia. Il bonus potrà essere riconosciuto anche ai lavoratori autonomi non iscritti all’Inps, ma sarà necessario un passaggio da parte delle rispettive casse previdenziali e la comunicazione del numero dei beneficiari.

Comune di Cornuda

Comune di Cornuda

Contatti

Piazza Giovanni XXIII 1 - 31041 Cornuda (TV)
  • Tel. 0423 040400
  • Fax 0423 839522
  • PEC protocollo.comune.cornuda.tv@pecveneto.it
P.IVA 00721030260
C.F. 83000710265

Amministrazione

  • Organi politici (sindaco, giunta, consiglio)
  • Aree e Uffici
  • Uffici (orari, telefoni, email)

Seguici su

Il presente sito applica le nuove linee guida di design per la PA
Il presente sito applica le nuove linee guida di design per la PA

Sezione Link Utili

  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cerca nel sito
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Note Legali
  • Elenco Siti Tematici
  • Credits
  • Registro Protocollo (riservato)